
INIZIA LA STAGIONE DEGLI SCONTI: I SALDI ESTIVI SONO QUI
08/07/2025
Con l'arrivo di luglio, i saldi estivi invadono i negozi fisici e digitali in tutta la Spagna. I marchi nazionali e internazionali offrono sconti che possono superare il 50%, rendendo questa stagione una delle più attese dai consumatori. Tuttavia, oltre alla fretta e agli acquisti d'impulso, è anche un'opportunità per ripensare le nostre abitudini di consumo, sostenere le attività commerciali locali e fare scelte più consapevoli.
Acquistare con saggezza: pianificare e confrontare i prezzi
Uno degli errori più comuni durante i saldi è fare acquisti senza pianificare. Fare una lista delle proprie reali esigenze prima di recarsi nei negozi fisici o virtuali può fare la differenza tra un investimento utile e una spesa inutile.
Inoltre, confrontare i prezzi prima di effettuare un acquisto è fondamentale. Molte piattaforme e app digitali permettono di verificare l'andamento dei prezzi di un prodotto nelle settimane precedenti. In questo modo, possiamo evitare di cadere nella trappola di presunti sconti che in realtà non sono reali.
Si consiglia inoltre di verificare le condizioni di reso e garanzia, che devono rimanere invariate per tutta la durata del periodo di vendita, secondo la normativa vigente.
Acquisti online vs. acquisti in negozio: vantaggi e differenze
L'ascesa dell'e-commerce ha cambiato radicalmente il nostro modo di fare acquisti durante i saldi. Lo shopping online offre maggiore comodità, accesso a un inventario più ampio e facilità di confronto dei prezzi. Tuttavia, provare un capo, verificarne la qualità di persona ed evitare resi non necessari rimane un vantaggio fondamentale del commercio al dettaglio tradizionale.
I negozi fisici offrono inoltre un'esperienza più personalizzata, incoraggiano l'interazione umana e generano un impatto economico diretto sull'ambiente urbano. Inoltre, sempre più rivenditori stanno adottando modelli ibridi come il click & collect, che combinano il meglio di entrambi i mondi.
Consumo responsabile: approfittare senza accumulare
La stagione dei saldi è anche un'occasione per riflettere sulle nostre abitudini di consumo. Acquistare meno ma meglio, optare per prodotti più durevoli o sostenere marchi con un impegno ambientale e sociale può contribuire a un'economia più sostenibile.
Il fast fashion continua a essere uno dei settori con il maggiore impatto ambientale. Secondo la Ellen MacArthur Foundation, ogni secondo viene incenerita o gettata via una quantità di vestiti equivalente a un camion della spazzatura. Scegliere i vestiti che indosseremo davvero e dare priorità alla qualità rispetto alla quantità può fare davvero la differenza.
L'impatto sociale delle vendite
Le vendite non incidono solo sulle tasche dei consumatori, ma anche sull'intera filiera produttiva. Nel caso delle grandi piattaforme globali, periodi di sconti aggressivi possono mettere sotto pressione fabbriche e fornitori, soprattutto nei paesi con condizioni di lavoro precarie.
Per questo motivo, sempre più consumatori optano per una moda etica e di provenienza locale, dove le condizioni di lavoro sono più trasparenti e le pratiche più eque. Inoltre, alcuni esperti sottolineano che l'impennata dei consumi durante i saldi può normalizzare un modello di sovrapproduzione e cicli accelerati che alla fine diventa insostenibile.
Altri consigli utili per le vendite
Prima di acquistare, controlla il tuo armadio per evitare doppioni.
Se vai in un negozio fisico, prova gli abiti con calma, per evitare acquisti impulsivi.
Approfitta dell'opportunità di investire in capi basici o intramontabili che possono essere indossati per diverse stagioni.
Conserva i biglietti e le etichette: sono essenziali per eventuali cambi o resi.
Contrassegna gli avvisi o i preferiti online: molti siti web consentono di monitorare i cali dei prezzi.
Anche durante i saldi è possibile un consumo più consapevole.
I saldi estivi non devono per forza essere in contrasto con uno shopping consapevole e responsabile. Con pianificazione, informazione e un'attenta attenzione all'origine e alla qualità di ciò che acquistiamo, è possibile godersi questa stagione di sconti senza cadere in eccessi o frivolezze. E, nel frattempo, contribuire alla promozione della moda locale e sostenibile.